Con questi numeri e con standard di qualità tra i più elevati, l’ASL 2 savonese è al primo posto in Liguria per entità della raccolta di sangue placentare: oltre il 26% delle neomamme ha aderito.
“Il sangue placentare – osserva Andrea Tomasini, direttore della struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASL savonese – può essere utilizzato come fonte alternativa di staminali ematopoietiche a scopo di trapianto”. In campo terapeutico, quest’uso si è rivelato “prezioso per la cura di diverse malattie quali leucemie, linfomi, talassemie e alcuni gravi carenze del sistema immunitario”.
Le donne interessate alla donazione del sangue del cordone ombelicale possono rivolgersi al reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale in cui partoriranno per manifestare la propria volontà alla donazione.
L’unità di sangue cordonale, dopo la raccolta, è inviata alla banca, dove è sottoposta a una serie di controlli per verificare l’idoneità alla conservazione e definire le caratteristiche immunologiche per l’analisi della compatibilità donatore ricevente.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi