"E' dall'aprile del 2013, che la Riviera Trasporti perde 220 mila euro al mese a causa del taglio dei contributi pubblici.
Sono circa 5 milioni in due anni e rischia di chiudere il 2013 con un disavanzo di 4 milioni". Lo ha detto l'ad dell'ente del trasporto pubblico in provincia di Imperia Teodoro Amabile, annunciando che la sospensione della disdetta della contrattazione di secondo livello sarà deliberata il prossimo 16 giugno durante l'assemblea dei soci. Rt è partecipata dalla Provincia all'84%, Comune di Sanremo, 16% e altri enti pubblici. Amabile ha risposto così ai sindacati che lamentano la mancata firma della delibera da parte del cda, dopo il vertice in Provincia del 29 maggio scorso. "Abbiamo deciso di convocare un tavolo con i sindacati, per il prossimo 6 giugno - ha detto Amabile -. La situazione è tutt'altro che rosea e, una volta sospesa la disdetta, l'Assemblea dei soci dovrà dirci come andare avanti condividendo con noi il rischio di questa scelta". "Il sostegno avviene con una corresponsione di denaro - ha detto Amabile riferendosi alla recente partecipazione dell'assessore regionale ai Trasporti, Enrico Vesco al tavolo della Provincia - e non con la propaganda politica. Sì, la compartecipazione dei 67 Comuni alla spesa dei trasporti, ci aiuterà a incassare dai 400 ai 600 mila euro, ma a noi servono tre milioni".
cronaca
Trasporti, Rt Imperia in rosso: stop disdetta contrattazione
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate