
Il manuale ha lo scopo di incentivare medici e donne a riflettere su prevenzione secondaria e terziaria. “Ho prestato il libro, così intelligente, dettagliato e attento a tutte le implicazioni, fisiche e psicologiche, che accompagnano questa malattia, a una persona operata da poco che lo ha letto con molta passione e partecipazione trovandolo indispensabile per chiunque voglia sapere quello che succede quando si è malati e come ci si deve comportare per gestire al meglio un problema doloroso, che può essere affrontato però con consapevolezza e maggiore serenità. L’ho poi dato da leggere ai miei giovani allievi senologi. Essi sentono che questo testo copre dei vuoti che necessitano di ulteriori approfondimenti e formazione tecnico-comunicativi” ha così commentato un’importante medico chirurgo.
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate