Successo ieri sera al Carlo Felice per il debutto di "Boheme". L'opera pucciniana è stata ripresentata nell'edizione che fu allestita dal teatro genovese nel dicembre 2010 con le splendide scene di Francesco Musante e la regia di Augusto Fornari. Musante ha pensato a un'ambientazione fiabesca: case coloratissime come i costumi, finestre sghembe, la soffitta di Rodolfo che gira come un carillon per fare posto al Caffè Momus.Una favola, insomma, nella quale il regista Fornari ha giocato inventando per ogni personaggio un suo doppio, un bambino vestito come l'adulto: riferimento a una purezza infantile che i quattro bohemien mantengono e che svanirà solo al momento della morte di Mimi quando, non a caso, i bambini fuggiranno via. Sul podio Giampaolo Bisanti ha letto la partitura dando ampio respiro all'intenso melodismo pucciniano. Momenti di godibile cantabilità, tuttavia con qualche scompenso, qua e là, nel rapporto fonico fra orchestra e palcoscenico. Nel cast Maite Alberola debuttava nel ruolo di Mimi, una parte ostica che la giovane artista spagnola ha affrontato con entusiasmo regalando alcuni buoni momenti, ma evidenziando anche un ampio margine di maturazione. Al suo fianco, Teodor Ilincai è stato un generoso Rodolfo portato a forzare eccessivamente le dinamiche.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare