Record di partecipazione per i "Rolli Days": sono stati più di 30mila, è la stima degli organizzatori, i visitatori che sabato e domenica hanno affollato i 21 gioielli architettonici di Genova che hanno ricevuto nel 2006 il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Rispetto agli appuntamenti di maggio e di settembre è senza dubbio l'edizione più riuscita anche grazie a tanti stranieri e a turisti provenienti da ogni parte d'Italia. Molti anche i genovesi che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di vedere le dimore private chiuse al pubblico per tutto il resto dell' anno. Filo conduttore stavolta erano proprio i palazzi, raccontati dagli "illustri genovesi" che li hanno abitati durante il Secolo d'Oro. Da Tobia Pallavicino, tra i più facoltosi aristocratici genovesi, all'ammiraglio Antonio Doria, da Nicolò Grimaldi, banchiere dell'Imperatore Carlo V, fino ad Ansaldo Pallavicino, che nella dimora di Piazza Pellicceria fece "entrare" i dipinti del Grechetto accanto ai Van Dyck e ai Fiasella. I racconti delle loro straordinarie vicende e dei magnifici palazzi dove vivevano è stato affidato a studenti e laureati in Beni Culturali dell'Università degli Studi di Genova. Grande successo anche per le visite guidate a cura dell'Associazione Guide Turistiche della Liguria e per i tour speciali organizzati direttamente dai bambini che - coordinati da Creattivando - hanno svelato anche ai più piccoli curiosità e aneddoti della cinquecentesca via Aurea. Si replicherà nel fine settimana del 24-25 maggio con l' incontro tra i Palazzi dei Rolli e l'arte contemporanea grazie a installazioni in cortili e atrii.
cronaca
Record di visitatori ai 'Rolli Days', 30 mila in due giorni
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genova, l'Antimafia dispone sorveglianza speciale per membro cosca Fiandaca
- Stasera a 'People' le storie di chi ha sconfitto il cancro da bambino
-
Caldo, notti infernali: a Genova è bollino rosso. Nello spezzino raggiunti i 39,7 gradi: è record
- Camper distrutto dalle fiamme: turisti tedeschi in salvo
- Piaggio Aero ai turchi di Baykar, Ministro Urso: "Passaggio strategico per il rilancio"
- Accoltellamento nella notte a Savona: due feriti, uno è grave
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo