Una bandiera arcobaleno verrà affissa domani sul Palazzo della Regione in concomitanza con la manifestazione 'Sentinelle in piedi' che si svolgerà in piazza De Ferrari.
Nel momento in cui in Parlamento è in discussione la legge contro l'omofobia e ogni forma di discriminazione per motivi razziali, etnici o religiosi, la Regione Liguria vuole esprimere il suo rifiuto contro ogni discriminazione per la tutela e l'ampliamento dei diritti civili. "Come Regione rispettiamo tutte le posizioni personali - spiega Lorena Rambaudi, assessore alle pari opportunità - e la scelta di affiggere la bandiera va nella direzione di un ampliamento dei diritti e del rifiuto di ogni forma di discriminazione e razzismo". L'esposizione della bandiera è sostenuta dalle associazioni Agedo, associazione di genitori omosessuali, Amnesty International Circoscrizione Liguria, Arcigay, comitato provinciale Approdo, Arcilesbica, Famiglie Arcobaleno, Laboratorio per gli studi di genere rete donna, rete donne per la politica, Se non ora quando, Spa, politiche di donne, Udi Genova, Uds, Usciamo dal silenzio. Le 'Sentinelle in piedi' sostengono la famiglia fondata sull'unione tra uomo e donna e lotta contro la proposta di legge che introduce il reato penale di omofobia.
cronaca
Omofobia: bandiera arcobaleno su palazzo della Regione
57 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco