Vivere in dieci in un appartamento di 100 cento metri quadrati, con la sola pensione di invalidità da 800 euro al mese dei tre figli disabili cerebrali a causa di un problema congenito.
Accade a Ventimiglia. Un uomo di 33 anni, abita con moglie e 4 figli in una casa popolare assegnata al fratello che li' vive con moglie e due figli. L'uomo chiede al Comune un alloggio popolare per la sua famiglia. "A febbraio ci avevano dato una speranza - raccontano Francesco e la moglie, Samantha Muscas - ma finora niente. Abbiamo quattro maschietti: il più grande di 11 anni, affetto da idrocefalo congenito; uno di 5 anni che sta bene e due gemelli, di 2 anni, colpiti da una malformazione cerebrale dalla nascita. Io e mia moglie siamo disoccupati. Fino al settembre scorso, lavoravo come manovale in un cantiere. Adesso sopravviviamo con i soldi dei miei tre bambini".
cronaca
Vive con la pensione dei figli disabili a casa del fratello
44 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- E' morto alla Spezia l'ultimo superstite della corazzata Roma, aveva 103 anni
- Primo maggio, Bucci: "Il lavoro deve essere sicuro"
- Primo maggio, traffico e cantieri: lunghe code in autostrada in Liguria
-
Divieto di balneazione a Genova: ecco dove
- Al Palazzo della Borsa la consegna delle stelle al merito a 22 nuovi "maestri del lavoro"
- Una giornata con la candidata: Silvia Salis in diretta su Primocanale domani dalle 8
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?