
"La viticoltura riveste un ruolo di fondamentale importanza per il mantenimento dell'assetto idrogeologico e della valenza paesaggistica del territorio terrazzato delle Cinque Terre e costituisce elemento essenziale per la conservazione delle peculiarità del Parco. Mettendo a disposizione di coloro che intendono coltivare i terrazzamenti le barbatelle necessarie al mantenimento della viticoltura - afferma il direttore del Parco Patrizio Scarpellini - vogliamo dare un messaggio ben preciso: il turismo e l'agricoltura devono andare avanti di pari passo. Dobbiamo portare avanti azioni che spingano il turista che arriva sul nostro territorio a consumare il vino locale, prodotto con uve coltivate nei terrazzamenti a picco sul mare"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie