"Caro Simone, in occasione dell'udienza generale del 30 ottobre scorso, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in dono una bandierina accompagnata da una tua dedica.
Il Sommo Pontefice ti ringrazia per il premuroso pensiero e per i sentimenti che l'hanno suggerito e, mentre ti chiede di pregare per la Sua persona e per il Suo servizio alla Chiesa, invoca la materna protezione della Vergine Santa e di cuore imparte a te e a quanti ti vogliono bene la Benedizione Apostolica, volentieri estendendola alla persone care. Anch'io di saluto cordialmente". Firmato Monsignor Peter Brian Wells, assessore degli Affari Generali dello Stato Vaticano. E' la lettera che il Pontefice attraverso la Segreteria Affari Generali ha fatto recapitare a Simone, un bambino di 6 anni di Magliolo, piccolo paese alle spalle di Pietra Ligure. Il 30 ottobre scorso il bambino insieme ai genitori era stato a Roma in pellegrinaggio. Il bimbo avrebbe voluto stringere la mano al Papa, ma non è stato possibile. Allora Simone ha pensato di scrivergli un messaggio su una bandierina bianco-gialla dello Stato Vaticano che una delle guardie gli ha poi consegnato. A pochi giorni dal Natale, Simone è un bambino felicissimo. Nella cassetta delle lettere ha ricevuto gli auguri del Pontefice che ora custodisce gelosamente sotto l'albero.
cronaca
Papa Francesco risponde a un bimbo di sei anni di Magliolo
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Genova una fondazione per aiutare le start up a crescere
- Sampdoria, maglia speciale contro la violenza sulle donne
-
Orientamenti, i consigli di Amalia Ercoli Finzi per le nuove generazioni: "Provare, cambiare, osare"
- Accoltellato dal figlio in casa, 60enne ricoverato allo Scassi
-
Orientamenti 2025, avvicinare i più piccoli alla scienza con le giovani ricercatrici dell’IIT
-
Orientamenti 2025, il campione paralimpico Bocciardo: "Lo sport supera barriere e cambia la vita"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova