Secondo uno studio condotto dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, i pazienti oncologici italiani sopravvivono più a lungo rispetto alla media europea.L'italia, dunque, è tra i paesi dove, a 5 anni dalla diagnosi di un tumore, si sopravvive di più: le differenze maggiori si osservano per i tumori allo stomaco (sopravvivono, a 5 anni dalla diagnosi, il 32% dei pazienti rispetto al 25% della media europea), del rene (67% contro 61%), della prostata (89% contro 83%), del colon (61% contro 57%) e della mammella (86% contro 82%)
"La buona notizia - afferma Roberta De Angelis, ricercatrice dell'Istituto Superiore di Sanità - e' che il numero di adulti che sopravvivono almeno 5 anni dopo una diagnosi di tumore e' aumentato costantemente nel tempo in tutta Europa". Questo "è in gran parte da attribuirsi all'incrementata diffusione dei programmi di screening e ai progressi dei protocolli di cura". Tuttavia "continuano a sussistere grandi differenze di sopravvivenza tra le regioni europee, differenze che si vanno riducendo per alcuni tumori, in particolare per mammella, colon retto, prostata e melanoma della pelle, ma anche ampliando per altri, come ad esempio per i linfomi".
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema