
Entrambe le rappresentazioni fanno parte del ciclo dell'opera settecentesca, ma abbandonano i rigidi stilemi imposti: ne "La Serva Padrona" viene rivoluzionato il classico linguaggio musicale, utilizzando un vivace scambio di battute tra i protagonisti. Il "Maestro di Cappella" è definito, invece, un unicuum nel panorama del teatro musicale: la sua impostazione e la sua struttura musicale sono anomale – c'è un solo personaggio in scena – e rimandano, più che all'intermezzo, alla cantata o ad un ampliamento di un'aria per basso e orchestra.
E' possibile acquistare i biglietti presso il Teatro Comunale Chiabrera, in Piazza Diaz 2, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano