A ottobre 2013 l’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane scende a 79,3 da 82,8 di settembre. L’andamento dell'indice complessivo rispecchia il peggioramento della fiducia delle imprese del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato. Risulta invece in aumento la fiducia delle imprese manifatturiere e di costruzione. E’ quanto rileva l’Istat.
L’indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere aumenta. I giudizi sugli ordini migliorano e le attese di produzione rimangono stabili. L’analisi del clima di fiducia per raggruppamenti principali di industrie (Rpi) indica un miglioramento dell’indicatore nei beni di consumo, nei beni intermedi e nei beni strumentali.
L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale da 78,9 di settembre a 80,8. I giudizi su ordini e piani di costruzione migliorano mentre le attese sull’occupazione peggiorano, rileva ancora Istat . L’indice del clima di fiducia delle imprese dei servizi scende da 79,9 di settembre a 74,7.
Peggiorano i giudizi e le attese sugli ordini, mentre stabile resta il saldo delle attese sull’andamento dell’economia in generale. Nel commercio al dettaglio, l’indice del clima di fiducia scende da 91,8 di settembre a 89,0. L’indice diminuisce sia nella grande distribuzione (da 88,6 a 87,7) sia in quella tradizionale (da 94,4 a 90,6).
economia
Istat: peggiorano attese nel commercio, migliorano nel manifatturiero
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Crollo ponte di Albiano, arriva la sentenza: una condanna e tre assoluzioni
- Gli negano il suicidio assistito, Cappato aiuterà il 79enne ligure che vuole morire all'estero
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie