economia

1 minuto e 6 secondi di lettura
A ottobre 2013 l’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane scende a 79,3 da 82,8 di settembre. L’andamento dell'indice complessivo rispecchia il peggioramento della fiducia delle imprese del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato. Risulta invece in aumento la fiducia delle imprese manifatturiere e di costruzione. E’ quanto rileva l’Istat.

L’indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere aumenta. I giudizi sugli ordini migliorano e le attese di produzione rimangono stabili. L’analisi del clima di fiducia per raggruppamenti principali di industrie (Rpi) indica un miglioramento dell’indicatore nei beni di consumo, nei beni intermedi e nei beni strumentali. 

L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale
da 78,9 di settembre a 80,8. I giudizi su ordini e piani di costruzione migliorano mentre le attese sull’occupazione peggiorano, rileva ancora Istat . L’indice del clima di fiducia delle imprese dei servizi scende da 79,9 di settembre a 74,7.

Peggiorano i giudizi e le attese sugli ordini, mentre stabile resta il saldo delle attese sull’andamento dell’economia in generale. Nel commercio al dettaglio, l’indice del clima di fiducia scende da 91,8 di settembre a 89,0. L’indice diminuisce sia nella grande distribuzione (da 88,6 a 87,7) sia in quella tradizionale (da 94,4 a 90,6).