Terreni agricoli ancora danneggiati dai cinghiali. Sul territorio savonese gli effetti dell'invasione di ungulati sono devastanti. Un problema che ha portato la Cia di Savona a sollecitare la Provincia e l’Ambito di Caccia SV-2 per interventi di salvaguardia delle coltivazione. Lo scopo è quello di evitare nuovi risvolti distruttivi che possano essere decisivi per l’abbandono delle coltivazioni. “I disagi che si registrano a causa dei cinghiali sono troppo elevati – dichiara il direttore della Confederazione Italiana Agricoltori, Osvaldo Geddo –. A rimetterci, come sempre, sono gli agricoltori che con le proprie forze non riescono a salvaguardare la propria attività. Il nuovo metodo di risarcimento dei danni tramite il Fondo gestito direttamente dalla Provincia, seppur migliore della gestione precedente, non è sufficiente".
In alcuni vigneti dell’entroterra i cinghiali hanno provocato danni di tale entità al frutto, alle piante, ai terreni ed ai muri delle fasce, da indurre i coltivatori all’abbandono dell'attività per l’impossibilità di trarre un minimo reddito o semplicemente portare a termine il raccolto.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità