Le commissioni I e V della Camera hanno approvato e inserito nella legge di conversione del 'decreto del fare' la soluzione per i lavoratori esposti all' amianto che avevano viste revocate le certificazioni e che sono senza lavoro: per loro saranno fatte salve le certificazioni a suo tempo ricevute dall'Inail ed avranno riconosciuto il diritto ad accedere alla pensione con i benefici previsti."La situazione di queste persone era particolarmente difficile, senza pensione e senza stipendio da più di un anno, in qualche caso da più di due" hanno spiegato i parlamentari di Pd e Pdl Anna Giacobbe, Sandro Biasotti, Roberta Oliaro, Roberta Pinotti, Mario Tullo.
"Ma questo risultato ha un valore che va oltre, se sapremo, come vogliamo fare, continuare il nostro lavoro per salvaguardare anche coloro che sono ancora in azienda, molti di loro, tra l'altro, in situazioni difficili, già in cassa integrazione. Oggi non è stato possibile, perché non erano disponibili le coperture finanziarie. Ma abbiamo affermato un principio: che le certificazioni possono essere riconosciute come valide, e revocate solo nel momento in cui la magistratura accerti comportamenti dolosi".
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema