L’associazione Fabio-Vita nel Mondo Onlus ha aperto a Cavi di Lavagna il settimo campo estivo per far trascorrere una vacanza al mare, fino al 5 luglio 2013, a quaranta bambini, fra cui alcuni disabili, provenienti da diversi orfanotrofi della Bosnia Erzegovina e da famiglie di quel Paese con gravissimi problemi economici e sociali.
Il campo estivo rientra nelle attività svolte in Bosnia dall’associazione Fabio-Vita per aiutare persone in difficoltà con la presenza e l’aiuto concreto e quotidiano degli operatori, che l’associazione ha battezzato “Angeli Custodi”, ed è finanziato dal “trust” creato da Carmen Volpati in ricordo della Famiglia Volpati Trus Onlus a scopo benefico, in particolare per i bambini che vivono situazioni difficili.
“Questi soggiorni – spiegano i responsabili – rappresentano un momento fondamentale per i ragazzi e bambini, di religione cattolica e musulmana e ortodossi che fanno parte dei nostri progetti e che vengono seguiti personalmente con un programma ad hoc, per venire incontro ai loro bisogni socio-sanitari ed educativi, avendo però particolare attenzione a cogliere gli ulteriori, e non meno importanti, bisogni relazionali e affettivi. In particolare per sette di loro, bambini con problemi di salute che vivono nell’orfanotrofio di Mostar Est”.
cronaca
Apre a Cavi il campo estivo per bambini degli orfanotrofi bosniaci
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Meteo Liguria, sabato di nuvole e pioggia. Le previsioni
- Il Genoa Primavera sempre più in vetta. Battuto anche il Bologna: la decide Nuredini
- Due tumori e due anni di vita, Simone Bilardo in bici verso Genova. Martedì a People
- Vieira: “A Napoli per rialzarci subito. Lo 0-3 con la Lazio ci aiuterà a crescere"
- Sampdoria: la carica degli azzurrini Pafundi e Cherubini
- Cornigliano, accoltellato alla schiena: lite per scarpe sfocia in tentato omicidio
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate