Gli onorevoli Lorenzo Basso (PD), Luca Pastorino (PD), Mario Tullo (PD) e i senatori Maurizio Rossi (SC) e Vito Vattuone (PD) hanno incontrato i rappresentanti sindacali di Selex Es nella sede sindacale.
I parlamentari genovesi hanno raccolto l'invito a un confronto per discutere della situazione occupazionale e industriale di Selex Es, dopo l'annuncio dei 303 esuberi a Genova.
I parlamentari hanno manifestato piena disponibilità a fare quanto di propria competenza per preservare l'occupazione e la competitività dell'azienda, impegnandosi presso il Governo.
Proprio a questo proposito, è stata illustrata ai rappresentanti sindacali l'interrogazione di Lorenzo Basso al Ministro dello Sviluppo Economico. Nel documento si chiede: "Se il Governo non ritenga di intervenire aprendo al più presto un tavolo di trattativa con azienda e parti sociali affinché venga discusso seriamente un Piano industriale che offra garanzie sul fronte della tenuta occupazionale e della competitività dell'azienda. Il continuo ricorso agli esuberi sembrerebbe finalizzato più al contenimento dei costi che non al perseguimento di un chiaro indirizzo industriale".
Un'analoga iniziativa è stata annunciata anche per l'altro ramo dal Parlamento dai senatori Rossi e Vattuone.
cronaca
Selex, l'incontro con i parlamentari genovesi
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi