Gli onorevoli Lorenzo Basso (PD), Luca Pastorino (PD), Mario Tullo (PD) e i senatori Maurizio Rossi (SC) e Vito Vattuone (PD) hanno incontrato i rappresentanti sindacali di Selex Es nella sede sindacale.
I parlamentari genovesi hanno raccolto l'invito a un confronto per discutere della situazione occupazionale e industriale di Selex Es, dopo l'annuncio dei 303 esuberi a Genova.
I parlamentari hanno manifestato piena disponibilità a fare quanto di propria competenza per preservare l'occupazione e la competitività dell'azienda, impegnandosi presso il Governo.
Proprio a questo proposito, è stata illustrata ai rappresentanti sindacali l'interrogazione di Lorenzo Basso al Ministro dello Sviluppo Economico. Nel documento si chiede: "Se il Governo non ritenga di intervenire aprendo al più presto un tavolo di trattativa con azienda e parti sociali affinché venga discusso seriamente un Piano industriale che offra garanzie sul fronte della tenuta occupazionale e della competitività dell'azienda. Il continuo ricorso agli esuberi sembrerebbe finalizzato più al contenimento dei costi che non al perseguimento di un chiaro indirizzo industriale".
Un'analoga iniziativa è stata annunciata anche per l'altro ramo dal Parlamento dai senatori Rossi e Vattuone.
cronaca
Selex, l'incontro con i parlamentari genovesi
56 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
- Napoli e Genoa in campo: Vieira sceglie. Le probabili formazioni. Live dalle 18
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?