Sta variando in negativo la presenza dei giovani tra i 20 e i 35 anni mentre gli immigrati sono quadruplicati. Gli emigrati invece sono italiani. Occorre capire se Genova è soltanto una parentesi oppure può essere il luogo della definitiva permanenza in questa città. In lieve aumento i matrimoni ma sono dimezzati i divorzi. Si divorzia di meno per via della crisi che rende sempre più difficile gestire un nuovo stile di vita.
Intanto gli uffici demografici del comune stanno lavorando sullo studio dei dati di stanzialità e di mobilità del nostro territorio.
IL COMMENTO
Tanti ministri per il Salone ma la diretta da Ventimiglia si fa con la scorta
Morandi, quei controllori "fantasma" di Autostrade senza benzina