C'è attesa tra gli enti locali sul pronunciamento del Consiglio di Stato relativamente ai lavori sullo scolmatore del Fereggiano. Claudio Burlando si esprime così:
“E’uno dei pochi progetti approvati a Roma nel piano delle città, forse anche l’opera che ha avuto più finanziamenti. Mettendo insieme Comune, Regione e Provincia (quest’ultima solo dal punto di vista tecnico perché in questo momento non ha più risorse) e il finanziamento statale si raggiungono 35/40 milioni di euro, a seconda del mutuo che il Comune potrà fare. A questo punto resta da fare il progetto definitivo e poi si può andare in gara, queste fasi saranno seguite dal Comune. E’ un intervento non risolutivo che però mette in sicurezza la valle del Fereggiano, toglie acqua al Bisagno e quindi è come se ne aumentasse la portata. E’ chiaro che la sicurezza assoluta si avrà quando si faranno altre captazioni e quando si potrà estendere questo ragionamento fino all’alta val Bisagno. Ora aspettiamo il pronunciamento del Consiglio di Stato sul Bisagno: se sarà positivo ricominceranno i lavori con l’impresa che si è aggiudicata il lotto, se non lo sarà ci adegueremo alla sentenza della magistratura ordinaria e si potrà rimettere mano anche al cantiere del Bisagno.”
cronaca
Scolmatore Fereggiano, si aspetta giudizio Consiglio di Stato
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate