Davanti alla mia scrivania ho due quadri di Flavio Costantini. Hanno accompagnato una parte importante della mia vita: quella professionale, il lavoro di giornalista. Me li aveva regalati lui, molti anni fa. L’attentato a Umberto I° in via Toledo a Napoli, un mosaico di volti, colori, bandiere, pennacchi, parrucche e baffi e Parigi 1911, una lineare immagine di ruote, volti, automobili. La storia, l’anarchia da una parte. Il lavoro e il progresso dall’altra.
A casa, invece, ho l’immagine che fece per la copertina di un libro che scrissi agli inizi degli anni ’80, sulla storia dei teatri di Genova, voluto dalla Cassa di Risparmio: fu l’allora vice presidente della banca, Santino Laganà a chiedere all’artista di disegnare qualche cosa. E così fece Flavio: teatri, Genova, colori.
Dell’artista Costantini hanno scritto tutti. Io vorrei ricordare l’ironico Costantini, ironico con tutti anche con se stesso e con tutto. La sua è stata non l’ironia dell’uomo acido, ma l’opposto, cioè l’ironia dell’uomo veramente libero.
E questa, oggi, è una rara dote.
cultura
Costantini, l'ironia dell'uomo libero
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano, si riapre la ferita. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano