Una settimana di festa nei vicoli del centro storico di Genova, dal 16 al 20 aprile, celebrerà il primo compleanno dei Giardini Luzzati, un luogo diventato associazione, simbolo di riscatto di un'area abbandonata per decenni, riconquistata da tanti giovani e cittadini.
Il sindaco di Genova Marco Doria oggi pomeriggio ai Giardini Luzzati ha partecipato alla presentazione della settimana di festeggiamenti.
Un aperitivo e un dibattito sull'esperienza del World Social Forum di Tunisi animerà l'area martedì 16 aprile, due cene popolari il 17 e 18 aprile, il concerto del 'Parto delle nuvole pesanti' il 19 aprile, la seconda edizione di 'Giardini in Fiera' il 20 aprile con un mercatino dell'artigianato, animazioni, giochi e spettacolo acrobatico dei 'Nani Rossi' nel pomeriggio, un concerto dei 'Lopex Experience' e dei 'Senzadread' in serata.
I Giardini Luzzati a partire da marzo 2012 hanno aperto le porte alla gente del centro storico con animazione per i bambini, laboratori, gare, cene, rassegne etniche, cinema, mercatini, concerti e tanto altro. Un'area abbandonata dei vicoli, ricca di storia, è tornata a guardare al futuro. Dall'estate 2013 nei giardini sarà aperta al pubblico un'area acheologica romana testimonianza della Genova più antica.
"E' importante mobilitare tante energie, di giovani, volontari, semplici cittadini, come quelle dei Giardini Luzzati, per riqualificare un quartiere - ha sottolineato il sindaco Doria - attraverso una dimensione pubblica e colletiva, tanti cittadini di tutte le età che insieme alle istituzioni hanno riscoperto una profonda cultura del rispetto degli spazi pubblici per aggregare persone".
Cronaca
Buon Compleanno ai Giardini Luzzati
1 minuto e 14 secondi di lettura
Ultime notizie
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi