Saranno "liberati" in diverse aree urbane del Levante genovese, dopo la cattura e la sterilizzazione, i 300 scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis) dei Parchi di Nervi che mettono in pericolo la sopravvivenza degli scoiattoli rossi, di specie autoctona.
I parchi genovesi che nei prossimi mesi li accoglieranno sono Villa Gambaro e Valletta Cambiaso, in Albaro, e Villa Croce, in Carignano. Lo prevede il progetto illustrato ieri dall'assessore regionale all'Ambiente, Renata Briano. In sala anche i rappresentanti del comitato che lotta contro il trasferimento dei 300 scoiattoli grigi, sostenendo che gli scoiattoli grigi, presenti a Nervi dal 1966, non avrebbero mai creato problemi ai "cugini" rossi. L'opposto di quanto sostenuto dall'Unione Europea, dallo Stato italiano e da un rappresentante del WWF, Guglielmo Jansen, che ha confermato i rischi di estinzione per lo scoiattolo rosso a causa di quello grigio.
Cronaca
Parchi Nervi, gli scoiattoli grigi saranno trasferiti
41 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi