Saranno "liberati" in diverse aree urbane del Levante genovese, dopo la cattura e la sterilizzazione, i 300 scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis) dei Parchi di Nervi che mettono in pericolo la sopravvivenza degli scoiattoli rossi, di specie autoctona.
I parchi genovesi che nei prossimi mesi li accoglieranno sono Villa Gambaro e Valletta Cambiaso, in Albaro, e Villa Croce, in Carignano. Lo prevede il progetto illustrato ieri dall'assessore regionale all'Ambiente, Renata Briano. In sala anche i rappresentanti del comitato che lotta contro il trasferimento dei 300 scoiattoli grigi, sostenendo che gli scoiattoli grigi, presenti a Nervi dal 1966, non avrebbero mai creato problemi ai "cugini" rossi. L'opposto di quanto sostenuto dall'Unione Europea, dallo Stato italiano e da un rappresentante del WWF, Guglielmo Jansen, che ha confermato i rischi di estinzione per lo scoiattolo rosso a causa di quello grigio.
Cronaca
Parchi Nervi, gli scoiattoli grigi saranno trasferiti
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa a valanga contro il Val di Fassa, la prima rete della stagione è di Frendrup
- Autorità Portuale, via libera anche della Camera a Paroli presidente
- Sampdoria, si riparte: sabato allenamento a Bogliasco, poi le amichevoli
- Oltre tremila presenze alla 30esima edizione di Orientamenti Summer
- Skymetro, Confindustria: "Genova non può rinunciare al progetto"
- Carceri, oltre un milione di euro per il reinserimento dei detenuti in Liguria
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate