Saranno "liberati" in diverse aree urbane del Levante genovese, dopo la cattura e la sterilizzazione, i 300 scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis) dei Parchi di Nervi che mettono in pericolo la sopravvivenza degli scoiattoli rossi, di specie autoctona.
I parchi genovesi che nei prossimi mesi li accoglieranno sono Villa Gambaro e Valletta Cambiaso, in Albaro, e Villa Croce, in Carignano. Lo prevede il progetto illustrato ieri dall'assessore regionale all'Ambiente, Renata Briano. In sala anche i rappresentanti del comitato che lotta contro il trasferimento dei 300 scoiattoli grigi, sostenendo che gli scoiattoli grigi, presenti a Nervi dal 1966, non avrebbero mai creato problemi ai "cugini" rossi. L'opposto di quanto sostenuto dall'Unione Europea, dallo Stato italiano e da un rappresentante del WWF, Guglielmo Jansen, che ha confermato i rischi di estinzione per lo scoiattolo rosso a causa di quello grigio.
Cronaca
Parchi Nervi, gli scoiattoli grigi saranno trasferiti
41 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- LIVE Spezia - Palermo 0-1: inizia la ripresa al Picco
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate