In tempo di crisi il Comune di Quiliano, nel savonese offre terreni da coltivare.
L'amministrazione guidata dal sindaco Alberto Ferrando intende affidare in concessione una porzione di terreno, che si estende per circa 6.200 metri quadrati, con la sola clausola che l'area dovrà essere utilizzata esclusivamente a uso agricolo o pascolo, mantenendo l'attuale situazione colturale ad oliveto o ad altre piante da frutto caratteristiche del territorio.
Il terreno si trova in località Pilalunga di Valleggia, ed é attraversato dal 'percorso vita' e da alcuni sentieri, la cui accessibilità dovrà essere comunque assicurata dal concessionario.
La concessione avrà la durata di 6 anni e il conduttore del terreno avrà libera disponibilità di tutti i prodotti risultanti dalla coltivazione e la possibilità di disporne come pascolo, in cambio della manutenzione delle aree, dei passaggi pedonali e delle piante.
In particolare dovrà essere effettuata la regolare pulizia del percorso vita e dovranno essere installate apposite recinzioni per impedire l'accesso ai cinghiali.
Cronaca
Crisi, Quiliano offre terreni da coltivare
51 secondi di lettura
TOP VIDEO
Martedì 30 Maggio 2023
Sondaggi di Primocanale-Tecné, Genova è una città sicura? I cittadini si dividono
Mercoledì 31 Maggio 2023
Crisi Pd, l'analisi del senatore Basso: "Il nuovo segretario dovrà lavorare per le Regionali"
Martedì 30 Maggio 2023
Processo Morandi, Possetti: "Bixio è lo Stato che ci dà una speranza"
Mercoledì 31 Maggio 2023
Libri e idee - La vita è tutta solchi
Giovedì 01 Giugno 2023
Meteo in Liguria, giornata di sole tranne qualche pioggia nel pomeriggio
Mercoledì 31 Maggio 2023
A Saint-Nazaire la consegna della nuova Msc Euribia
Giovedì 01 Giugno 2023
Il genovese ad Amburgo: "Qui incomparabile qualità della vita rispetto a Genova"
Giovedì 01 Giugno 2023
Il medico risponde, i disturbi alimentari con Stefania Demontis
Ultime notizie
- Genova, taglio del nastro Slow Fish 2023 con Petrini e il ministro Lollobrigida
- PORTO-CITTÀ 2 - Viaggio a Multedo, dove i depositi sono a 4 metri dalle case
- I bambini delle scuole genovesi parlano a quelli dell'Emilia Romagna
- Genova capitale italiana del libro, a Palazzo Ducale i finalisti del Premio Strega
-
Medici di strada, 300 visite in 6 mesi a Genova. Appello a medici in pensione
- Genova, brusca frenata del bus: 12 passeggeri contusi
IL COMMENTO
Liguria, la crisi senza fine della sinistra
Effetto Schlein sulla batosta Pd, i messaggi da Sestri e Ventimiglia