In arrivo nuove tecnologie dall'Assessorato all’Agricoltura della Regione per favorire la coltivazione dell’aglio di Vessalico, piccolo borgo della Valle Arroscia, nell’Imperiese, centro di una produzione tipica regionale di alta qualità, con caratteristiche di fragranza e delicatezza, digeribilità che lo hanno reso famoso e unico in Italia e all’estero.L’aglio di Vessalico, coltivato negli undici comuni della Valle Arroscia, è Presidio Slow Food, ha superato diverse analisi sensoriali e olfattive e ha in corso la richiesta di riconoscimento del marchio Dop. E domani, mercoledi 27 febbraio, alle 9.30, nella sede del comune di Aquila d’Arroscia, è in programma un seminario sulla meccanizzazione della coltivazione dell’aglio di Vessalico.
Sono attesi produttori locali e della Corsica, docenti e ricercatori dell’Università di Pisa che, insieme ai tecnici regionali, hanno trasferito nella vallata una serie di esperienze di meccanizzazione per la semina, il controllo non chimico delle erbe infestanti, la raccolta in ambienti spesso difficili e più in generale per il mantenimento del metodo di produzione biologico. E ad Aquila d’Arroscia le aziende mostreranno macchinari già collaudati e prototipi.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi