La guardia di finanza di Genova ha scoperto 14 persone che percepivano indebitamente la pensione di parenti deceduti. I responsabili sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato: tra il 1990 e il 2011 hanno percepito pensioni per complessivi 740 mila euro.
Tra i casi scoperti, quello di un uomo emigrato all'estero che ha continuato a percepire la pensione della madre, morta da oltre 20 anni, attestando che lei era ancora in vita; e quello di una donna che, senza averne il diritto, ha continuato a ricevere la pensione della madre (comprensiva dell'indennità di reversibilità del marito) nonostante costei fosse morta da 40 anni.
Inoltre sono stati denunciati altri sei casi di persone che percepivano l'assegno sociale dichiarando di essere residenti in Italia, mentre erano tutti emigrati in Sudamerica. Scoperto poi il caso di due nipoti che per oltre 15 anni hanno percepito la pensione dei nonni, deceduti, continuando a fornire tramite i genitori l'attestazione di minore età.
La Gdf ha colto in flagrante una donna, responsabile della truffa, mentre riscuoteva la pensione in banca. La truffa è stata scoperta in collaborazione con la Direzione Provinciale dell'Inps.
Cronaca
Pensioni, in 14 la percepivano indebitamente
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tunnel subportuale: si ritorna a voler buttare giù la Sopraelevata e tante incognite
-
Tunnel subportuale, la diretta della commissione
- Si abbassò i pantaloni davanti a una minorenne: latitante arrestato dopo 7 anni
- Falsa aggressione fascista, per l'ex sindacalista 4 mesi di lavori socialmente utili
- Arrestato ladro seriale: nel cellulare la gallery dei sopralluoghi negli appartamenti
- Recuperata maxi rete fantasma a 45 metri di profondità da Wwf e carabinieri
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi