"Nessuna intesa restrittiva della concorrenza si è realizzata, almeno nei termini prospettati nel provvedimento" con il quale l'Antitrust, il 22 febbraio 2012, inflisse multe per oltre 4 milioni di euro a una serie di aziende accusate di avere realizzato un 'cartello' tra agenti marittimi nel porto di Genova al fine di realizzare un'intesa sui prezzi.
E' quanto sostiene la Prima sezione del Tar del Lazio nella motivazione delle sentenze con le quali il 2 novembre scorso annullò le sanzioni inflitte a Csa, Coscon Italy, Gastaldi & C, Agenzia Marittima Prosper, K-Line Italia, Cma Cgm Italy, Yang Ming Italy, China Shipping (Italy) Agency, Zim Italia, Medmar, Agenzia Marittima Le Navi, Apl Italia Agency, nonché alle associazioni Assagenti e Spediporto.
Erano state accusate di aver realizzato un'intesa, durata almeno dal 2004 al 2009, in tema di fissazione delle tariffe di molti servizi erogati, come i documenti per l'import e l'export delle merci e i cosiddetti 'diritti fissi'; intesa che aveva avuto un impatto di rilievo sul mercato del trasporto marittimo nazionale. Per il Tar "nessuna intesa anticoncorrenziale è stata raggiunta tra Assagenti e Spediporto – si legge nella sentenza – e comunque, quando pure un siffatto accordo fosse intervenuto, questo non riguarderebbe un mercato comunitario o nazionale rilevante".
Cronaca
Agenti marittimi, le motivazioni sentenze annullamento multe
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi