Eravamo abituati ai politici e agli uffici stampa che davano le notizie il giorno prima dei fatti. E capitava anche che arrivassero le notizie sui tavoli dei giornalisti e non arrivassero, poi, i fatti.
Ma all’assurdo che i fatti arrivino e la comunicazione ufficiale ritardi di ventiquattr’ore ha dell’incredibile.
La giunta Doria ha scelto encomiabilmente un low profile assoluto e il sindaco ha deciso di non inaugurare l’inaugurabile: così ha fatto con l’ultimo tratto del metro eternamente atteso e sul quale è invecchiata una generazione di genovesi.
Ma quella del palazzo di via Giotto non è una coumunicazione low profile. E’ una cavolata e basta.
Il palazzo è quello delle alluvioni di Sestri, il simbolo della cementificazione dei torrenti, quella torre di appartamenti sopra il Chiaravagna che drammaticamente diventa una diga quando piove troppo.
L’abbattimento da tempo annunciato avrebbe dovuto essere la svolta, un segno, una riscossa.
Ebbene i lavori di demolizione sono cominciati ieri, ma nessuno lo ha detto. Soltanto oggi è arrivato il comunicato, con ventiquattr’ore di ritardo sulla notizia. In gergo giornalistico potremmo dire che la giunta Doria ci ha dato il “buco”.
Ma forse il “buco” almeno mediatico , involontariamente se lo è dato lei stessa.
Cronaca
Via Giotto, Doria ci ha dato il "buco"
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Legambiente premia la Liguria: bandiera verde al parco del Beigua
-
Meteo in Liguria, sabato con qualche nube. Si abbassano le temperature
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
IL COMMENTO
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti