Fra gli ultimi provvedimenti di fine anno approvati dal Parlamento la legge del 17 dicembre 2012 che ha introdotto la proroga dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2020 delle concessioni demaniali marittime con finalità “turistico-ricreative”. Rientrano in questa categoria, gli stabilimenti balneari, gli esercizi commerciali, le strutture ricettive.
Successivamente, con la legge di stabilità 2013 del 24 dicembre, il Parlamento ha esteso la portata della proroga al 2020 anche alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali, con finalità sportive e di nautica da diporto, compresi i punti d’ormeggio, approdi e porti turistici.
Restano escluse dalla proroga altre importanti tipologie di concessioni, anch’esse in scadenza a fine 2012, come la cantieristica e le attività produttive in genere e la pesca professionale.
Per queste concessioni il rinnovo sarà subordinato a procedure “ad evidenza pubblica” secondo la normativa europea.
Lo ha reso noto l’Assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale e Urbanistica e Demanio della Regione Liguria Gabriele Cascino.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema