“E’ una tradizione che si rinnova subito dopo Capodanno in occasione dell’incontro “di ritorno” dopo gli auguri in Curia".
Ha affermato il presidente della Regione Liguria Cludio Burlando oggi accogliendo il Cardinale Angelo Bagnasco nella sala incontro della Regione dove sono esposti alcuni presepi fino al 6 dicembre.
"Da qualche anno abbiamo deciso di esporre a rotazione alcuni dei presepi liguri, quelli attualmente in mostra arrivano da Recco, Campoligure e Masone. La Liguria ne ha una incredibile quantità: solo nella chiesa di Recco ne sono custoditi 2500. E’ l’occasione per scambiarci gli auguri per un anno più laborioso e più fruttuoso, dopo un anno veramente molto difficile. Grazie a quanti sono venuti qui oggi per condividere un momento breve di comunità e di augurio" ha continuato Burlando.
"Ringrazio in modo particolare il cardinale Bagnasco che come ogni anno ha voluto venire qui, non solo per l’incontro formale ma anche per questo saluto” ha concluso.
A margine dell’incontro il presidente della Regione ha anche messo a punto i futuri propositi della giunta per il 2013: “Se al risanamento in corso dei conti pubblici, molto violento ancorché necessario, si aggiungesse anche un percorso per la crescita e lo sviluppo e uno per la protezione sociale, potremmo provare ad uscire da una fase veramente molto difficile. Questo è l’impegno nostro per i lavori dell’anno appena iniziato.”
Politica
Visita Bagnasco in Regione, Burlando: "Aggiungere al risanamento un percorso di crescita"
1 minuto e 15 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie