La Liguria punta su un ritorno all'agricoltura per rilanciare il Pil. Il Fondo Ambiente Italiano (Fai) ha deciso di destinare a uso agricolo un patrimonio di 60 ettari nel Comune di Levanto (Spezia). E' questo il primo risultato della 'Legge per l'uso delle terre incolte in Ligurià annunciato da Claudio Burlando, in Consiglio Regionale."La Regione Liguria farà una stima delle terre incolte e definirà un programma per il loro utilizzo. L'istituzione pubblica avrà il diritto di intervenire per assegnare la terra abbandonata a chi si offrirà di lavorarla con metodologie remunerative" spiega Burlando.
La Regione Liguria dispone di 6.800 ettari di bosco, una parte di questo patrimonio pubblico sarà messa a bando per poter essere usata da imprese.
Accanto alle attività agricole, floricole, forestali e della zootecnia, sarà possibile sostenere la crescita di altre imprese destinate all'accoglienza, alla ristorazione, alla cultura. Burlando ha garantito "l'utilizzo di fondi europei per il sostegno diretto delle imprese agricole".
L'obiettivo è sviluppare la filiera del bosco in una Regione coperta dagli alberi per il 70% del territorio.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema