I pensionati scenderanno in piazza venerdì, la parola d'ordine: "il tempo è scaduto".
I sindacati Cgil, Cisl e Uil vogliono chiedere giustizia sociale e equità. In Liguria il 26,7% della popolazione sono over 65, almeno 50mila sono riconosciute come non autosufficienti.
"I problemi più urgenti sono il recupero del potere di acquisto per i pensionati, una diminuzione della tassazione sui redditi dei pensionati e un ripristino di servizi accettabili", ha spiegato Ezio Avanzino, segretario Uil.
Il segretario SPI-Cgil Liguria, Anna Giacobbe commenta: "Quest'anno per una pensione di circa 1200 euro ci saranno 60 euro netti in media al mese in meno. Questa cosa deve essere affrontata e risolta".
Rimane il problema del fondo per la non autosufficienza: in Liguria lo percepiscono 2.900 persone contro le 6.700 del 2010, quando la Liguria, per la cancellazione del Fondo nazionale, ha dovuto limitare ai redditi Isee sotto i 10mila euro.
Cronaca
Venerdì i pensionati in piazza: "Il tempo è scaduto"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri