Cronaca
MONS. BAGNASCO: "NOI BAMBINI DISTRATTI"
1 minuto e 54 secondi di lettura
"Noi siamo un po' come bambini presuntuosi e distratti, che dimenticano le cose che contano perché presi dai balocchi che mani esperte e interessate muovono davanti ai nostri occhi": è con un richiamo a sfuggire la superficialità e a seguire "le cose giuste della vita, perché non tramontano" che l' arcivescovo di Genova Mons. Angelo Bagnasco si è rivolto ai fedeli nell' omelia della solennità di Tutti i Santi, nella cattedrale di San Lorenzo. Muovendo dal richiamo del Papa alla santità "nel difficile inizio del terzo millennio", Bagnasco si è chiesto "non è una meta troppo alta per noi? Ognuno conosce i propri limiti, le fragilità ricorrenti: ce la faremo a diventare santi? e cosa significa essere santi?". Il papa, ha sottolineato l' arcivescovo di Genova, "non solo ci indica la vetta, ma ci traccia la strada". E Giovanni Paolo II, ha proseguito, "ci ricorda che la santità è "appartenere a Gesù ". Bagnasco, in un precedente passaggio dell' omelia, aveva fatto riferimento alla responsabilità di cui sono investiti gli uomini come cristiani, "che ci fa sentire ogni uomo come fratello e ci fa guardare ogni cultura con intelligenza e rispetto". Infine, un invito a "non temere di essere emarginati o anche perseguitati a causa di Cristo, di non adeguarsi furbescamente alle convenienze dei potenti, di non appiattirsi sulle logiche mondane dell' interesse immediato e dell' opinione dominante". Un' esortazione ad agire con "libertà", la libertà di cui "i Santi di ieri e di oggi sono i campioni, i modelli da invocare e da imitare". Mons. Bagnasco ha, quindi, indirettamente fatto riferimento alla famiglia, alla scienza, all' aborto citando, fra i santi da prendere come modelli San Tommaso Moro "che, come San Giovanni Battista, preferisce perdere il potere e la vita piuttosto che avallare il divorzio e le nuove nozze di Enrico VIII", a San Giuseppe Moscati "che all' inizio del secolo scorso ha vissuto la santità nella sua professione di medico e di scienziato", alla beata Gianna Beretta Molla "che morì nel 1962 pur di salvare la creatura che aveva in grembo".
TOP VIDEO
Mercoledì 27 Settembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 27 settembre on demand
Mercoledì 27 Settembre 2023
Omicidio in carcere, il cappellano di Marassi: "Non riusciamo a rieducare"
Giovedì 28 Settembre 2023
Meteo in Liguria, ancora sole e temperature in aumento
Lunedì 25 Settembre 2023
Giochi senza Barriere, due giorni di sport inclusivo il 29 e 30 settembre
Giovedì 28 Settembre 2023
Il genovese a Seul (Corea del Sud): "Città vivibile, tutti gentili soprattutto con chi ha figli"
Giovedì 28 Settembre 2023
Il medico risponde, l'infettivologo Matteo Bassetti
Ultime notizie
- Genova, picchia la sua ex moglie per strada: denunciato
- Vaccinazione Covid, si parte dalle Rsa con 92mila dosi in più
- Genoa, i convocati per la gara con la Roma. Out Ekuban
- Covid, l'infettivologo Bassetti: "Oggi molto meno di un'influenza"
- La Tosse riparte da Calvino in una stagione nel segno di un teatro fuori dagli schemi
- Sampdoria, fiducia a Pirlo. Ma la classifica fa paura
IL COMMENTO
"La Pesca", lo spot di Esselunga scatena furiose polemiche (e divide l'Italia)
Sogno la Genova del Fuori Salone Nautico tutti i weekend