
"Siamo tutti sotto choc - ha dichiarato -. Mi chiedo quali conseguenze avrebbero potuto esserci se la frana fosse caduta ieri a mezzogiorno, quando il sentiero era affollato".
Scarpellini ha quindi riferito che dal sopralluogo tecnico sul luogo
dell'incidente è emerso che i massi della frana hanno superato le barriere di protezione.
"La roccia si è staccata da qualche parte in alto sulla parete ed è rimbalzata in alto prima di cadere sul sentiero. Una delle turiste ferite è stata poi trascinata al di là della barriera protettiva. Per sua fortuna è caduta sulla vegetazione sottostante. Le altre turiste a quanto so hanno riportato solo escoriazioni. Ma siamo molto preoccupati, perché questo episodio è avvenuto in assenza di pioggia. Ci chiediamo cosa possa succedere ora che riprenderanno le piogge d'autunno".
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie