Prende il via nel prossimo week end, sabato 22 e domenica 23 settembre la Regata Internazionale di Coastal Rowing nelle Cinque Terre durante la quale sarà assegnato il “Trofeo Gino e Bebe De Andreis”.La manifestazione, riservata a equipaggi maschili e femminili delle categorie Seniores e Master, è indetta dalla Federazione Italiana Canottaggio ed è organizzata dallo YachtClub Italiano e dall’Associazione Canottieri “Il Gabbiano” con la collaborazione del Comitato Regionale Liguria della Federazione Italiana Canottaggio, del Circolo Velico Monterosso “Gino e Bebe De Andreis”, dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Comune di Monterosso al Mare e del Centro Residenziale e di Soggiorno Padre Giovanni Semeria.
Le imbarcazioni ammesse sono 1x, 2x, 4x+ (singolo, doppio e quattro di coppia con timoniere): a tre giorni dal via sono 23 le imbarcazioni partecipanti, di cui8 equipaggi femminili (11 imbarcazioni 4 di coppia con timoniere, 8 imbarcazioni 2 di coppia , 4 singoli).
Le società rappresentate sono 19: Rowing Club Genovese, A.C. Gavirate, A.C Arolo, Yacht Club Italiano (Genova), Lega Navale Sestri Levante, S.C. Caldè (Castelveccana), S.C. Cerea (Torino), A.C. Germignaga, A.C.Sanremo, Società Ginnastica Triestina, S.S. Murcarolo (Genova), A.C. IlGabbiano (Monterosso al Mare), S.C. Velocior (La Spezia), C.N. Posillipo (Napoli), S.C. Caprera (Torino), S.C. Esperia (Torino), S.C. Genovesi Elpis, S.TC. Adria (Trieste), A.C Santo Stefano al Mare.
Cos’è il Coastal Rowing
Nato nella Francia del Sud a metà degli anni Novanta, il Coastal Rowing è una nuova disciplina remiera che la Federazione Internazionale delle società di canottaggio (FISA) intende promuovere per valorizzare le tradizioni remiere delle comunità costiere avvicinandole alla disciplina agonistica del canottaggio olimpico.
Il punto di partenza: realizzare barche idonee a reggere un mare formato con onda e vento e così sostituire le yole di legno. La FISA ha quindi individuato una nuova categoria di barche che riproducessero quelle di tipo olimpico, consentendone l'uso agonistico ed amatoriale anche in mare aperto ed in condizioni di mare mosso o molto mosso: le barche da coastal-rowing a uno, due e quattro vogatori.
Il campo di gara
La regata si svolgerà su un percorso quadrangolare, con giri di boa, su una distanza complessiva di 6 chilometricirca.
Il programma
Sabato 22 settembre alle ore 15 e 30 i partecipanti potranno uscire in mare per effettuare una ricognizione del percorso di gara; in serata, è previsto un buffet presso il Circolo Velico Monterosso “Gino e Bebe De Andreis”.
Domenica 23 settembre, dopo l’iscrizione e il briefing, prenderà il via la regata competitiva con partenza prevista alle ore 9.30.
I premi
Al termine della prova, alle 12.30 circa di domenica 23 settembre, si svolgerà la premiazione. Il Trofeo “Gino e Bebe De Andreis” verrà assegnato al Club risultato primo nella speciale classifica di società. Per ciascuna specialità, in ogni categoria, verrà assegnata una coppa al primo equipaggio classificato
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi