Hanno preso il via all'Isola del Giglio le operazioni di rimozione dello scoglio conficcato sul fianco della Costa Concordia: 140 tonnellate di roccia strappate dall'isolotto de Le Scole che la notte del 13 gennaio scorso provocarono uno squarcio di circa 70 metri sul lato sinistro della nave. Le operazioni, condotte col motopontone Cosentino dal Consorzio di imprese Titan Micoperi, prevedono il sezionamento orizzontale della roccia in tre parti. Su ogni sezione verranno realizzati dei fori sulla linea orizzontale di taglio dove saranno applicate delle apparecchiature in grado di far staccare la roccia. A quel punto saranno fissati dei maniglioni su ciascuna sezione con dei ganci che, attaccati alla gru, la toglieranno dallo scafo.
I lavori saranno terminati entro un paio di giorni poi almeno un pezzo di scoglio sarà donato, da parte di Costa Crociere, al Comune di Isola del Giglio che potrebbe decidere di riportarlo nel suo luogo di origine per farne un monumento ai caduti del naufragio.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema