"Ci ritroviamo pienamente nelle parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale, commemorando oggi, nell'anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro e dell'uccisione di Peppino Impastato, tutte le vittime del terrorismo, ha ribadito che non possono esistere motivi di tensione sociale o ideologie politiche che legittimino il ricorso alla violenza come strumento di rivendicazione. Genova è stata nei giorni scorsi teatro di un atto di violenza che porta alla memoria gli anni bui del terrorismo che credevamo definitivamente alle nostre spalle. La città che ha vissuto la drammatica uccisione di Guido Rossa, il sequestro Sossi e tanti altri episodi riconducibili all'eversione terroristica, non può tollerare che si ricrei un clima di questo genere o che si ripetano atti di violenza inaccettabili". Così i segretari regionale e della provincia di Genova del PD Lorenzo Basso e Giovanni Lunardon stigmatizzano la violenza dei giorni scorsi e annunciano un volantinaggio domani mattina, giovedì 10 maggio a partire dalle ore 5,30 davanti ai cancelli di Ansaldo Energia.
"Per dare un segno di solidarietà nei confronti di Roberto Adinolfi, della famiglia, dei lavoratori e del management dell'azienda. E per significare ancora una volta che il PD sta dalla parte della democrazia". Concludono in un comunicato congiunto Basso e Lunardon.
Cronaca
Volantinaggio PD davanti ai cancelli di Ansaldo Energia
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie