Saranno ascoltati Mercoledì 18 aprile, dalla commissione salute della Conferenza delle Regioni, i medici specializzandi che questa mattina hanno protestato in tutta Italia e anche a Genova contro la tassazione delle borse di studio di formazione specialistica, prevista nell’ambito del decreto sulle semplificazioni.
L'annuncio arriva dall’assessore regionale alla salute Claudio Montaldo, nel corso dell’incontro svoltosi in Regione con una delegazione di medici.
“Gli specializzandi hanno ragione – ha ribadito Montaldo – in quanto o si parla di una borsa di studio o si parla di lavoro. E' importante avviare un confronto con il Governo, e come conferenza delle Regioni, ci faremo garanti presso la Conferenza dei presidenti affinché spingano l’esecutivo a rivedere la norma in questione.
Inoltre vi è il problema della durata della specializzazione, che va assolutamente ridotta, tenendo conto che gli specializzandi sono una presenza importante per il nostro sistema sanitario, e in particolare in una realtà come l’ospedale S. Martino”.
“Nell’ambito del Patto sulla salute, parleremo anche del tema delle convenzioni tra Regioni e Università” ha dichiarato l’assessore, che si è inoltre reso disponibile per un incontro fissato il 27 aprile per affrontare le questioni più specifiche riguardanti sia l’ospedale S. Martino, sia l'ospedale Gaslini.
Cronaca
Montaldo:"Gli specializzandi hanno ragione, Serve confronto col Governo"
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie