"Troppo rumore, sporcizia e paura di risse nella notte"
La denuncia dei residenti del centro storico di Genova non è una novità.
A questo, si aggiunge uno studio condotto dall'università di Genova che registra alti livelli di inquinamento acustico.
Da qui la richiesta di Palazzo Tursi all'Asl, sull'anticipo di chiusura dei locali, durante le ore notturne.
Abbassare le saracinesche in anticipo?
"Necessario", fa sapere l'assessore alla sicurezza, Francesco Scidone, mentre i commercianti si discolpano sostenendo che gli schiamazzi non dipendono da loro.
A mezzanotte secondo lo studio dell'università si sono rilevati in pieno centro storico fino a 85 decibel.
Cronaca
Movida "fracassona", ora lo dice uno studio dell'Università
32 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Reflusso gastroesofageo, cos'è e come si cura
- Cambia la maestra, i genitori non fanno entrare in classe i bambini
- Verso Como-Genoa: Vieira ne convoca 26. Rientra Otoa, c'è anche Gronbaek
- A26, auto ferma nel cambio di carreggiata: lunghe code verso Genova
- Bus a Genova, da oggi parte l'orario invernale di Amt
-
Meteo, ancora maltempo sulla Liguria. Ecco quando torna il sole
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri