
Chiuse da parte della Provincia della Spezia le valutazioni riguardanti i
38 progetti di “Cantiere Scuola e Lavoro” presentati dai 26 Comuni e sottoscrittori con la Regione Liguria del Protocollo d’Intesa del 23 Febbraio 2012. I comuni coinvolti dal progetto (
Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto, Brugnato, Calice, Carro, Corrodano, Castelnuovo, Follo, Framura, Levanto, Monterosso, Ortonovo, Pignone, Riccò, Rocchetta, Santo Stefano, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vernazza, Vezzano e Zignago) apriranno da questa settimana i bandi per la selezione dei lavoratori da inserire nel programma. I “Cantieri” avranno una durata di sei mesi ciascuno.
Assegnati ai comuni circa
700mila euro, reperiti dalla Provincia nel quadro di un risparmio su precedenti progetti finanziati con il fondo regionale per l’Occupazione. I Cantieri coinvolgeranno circa 150 lavoratori fra disoccupati, inoccupati e fruitori di ammortizzatori sociali.
Per tutta la durata dei “Cantieri Scuola e Lavoro” i lavoratori impiegati riceveranno un compenso di
800 euro se disoccupati oppure di
500 euro se percettori di altre indennità.
IL COMMENTO
Minori stranieri, un fiocco di neve che rischia di diventare valanga
Evviva la candidatura di Lorenzo Basso