
L’iniziativa prevede, a partire dal mese di aprile, la distribuzione ai pensionati che si recano negli uffici postali liguri di un vademecum contenente alcuni consigli pratici per le persone anziane e anche per i loro familiari, con l’obiettivo di elevare la soglia di percezione del rischio nelle situazioni potenzialmente pericolose.
Un utile promemoria per mettersi al sicuro dai tentativi di truffa. Viene inoltre ribadito che nessun funzionario di Poste Italiane ha l'incarico di recarsi nelle abitazioni private per indurre le persone a consegnare denaro, per controllarne l’autenticità o per proporre investimenti di varia natura. Coloro che esibiscono false credenziali di Poste Italiane vanno quindi immediatamente segnalati alle forze dell'ordine.
Nel dubbio si può sempre chiamare l’ufficio postale di riferimento.
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio