E' stata stabilita ufficialmente la data per l'arrivo a Imperia delle Frecce Tricolori: sarà il 15 settembre, la settimana dopo le Vele d'Epoca. Lo ha comunicato L'Aeronautica nazionale al Club Lions Imperia La Torre cui si deve l'iniziativa dell'evento.
Nei giorni scorsi inoltre e' stata raggiunta la collaborazione tra il Lions Club e l'Istituto statale d'Arte di Imperia. Al giovane gruppo di studenti per il tramite dei loro docenti e' stata offerta un'opportunita' non indifferente: realizzare il manifesto che presentera' l'evento frecce tricolori. Ma non e' tutto, i giovani artisti dovranno proporre piu' di un manifesto, perche' saranno proprio i piloti della pattuglia acrobatica nazionale a scegliere il manifesto che dovra' essere affisso nel nostro territorio, quindi a premiare gli ideatori.
Il Lions club prosegue intanto il suo cammino preparatorio all'esibizione delle frecce tricolori, in piena sinergia con il Comune, infatti sara' ospite di Sole e Vento durante la due giorni di fine mese. Ma c'e' di piu' sara' presente anche il 108 club FAecce tricolori albenga e Ponente ligure, un attivo fans club che arrichira' i giorni dedicati agli aquiloni con documenti storici e filmati sulle nostre frecce tricolori. Fans club e Imperia la Torre saranno ospiti del comune nella storica palazzina liberty di Borgo Marina. Inoltre in quei giorni saranno anche esposti i bozzetti dei manifesti che i giovani artisti stanno elaborando
Cultura e Spettacoli
Frecce Tricolore il 15 settembre a Imperia
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Violenza nel centro accoglienza, il Comune di S.Stefano Magra: "Servono più controlli"
- Gli Europe in concerto a Genova: la band di "The final countdown" al Porto Antico
- Ritrovato il bimbo, parla il 'testimone': "Volevo solo aiutare.. mi hanno torchiato per bene..."
-
Torna il sole (e il caldo) sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo
- Manfredi annuncia Donati e Fredberg: "Vogliamo rilanciare la Samp"
-
Ritrovano il bimbo scomparso da Latte, la gioia dei soccorritori
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli