Fincantieri si è aggiudicata, in occasione del Cruise Shipping Miami Conference and Exhibition, il più importante appuntamento fieristico internazionale del comparto in corso a Miami, attraverso la controllata statunitense Marinette Marine Corporation (MMC), un contratto dalla Guardia Costiera americana per la costruzione di 40 unità, la cui consegna è prevista per la seconda metà del 2013.
Le nuove imbarcazioni rientrano nel programma pluriennale della Guardia Costiera americana denominato “Response Boats-Medium (RB-Ms)”, del quale MMC è prime contractor e coordinatore. E' prevista la realizzazione di circa 250 unità, del valore complessivo di 600 milioni di dollari. Il progetto si caratterizza per un elevato numero di migliorie rispetto al precedente, soprattutto in termini di prestazione, versatilità operativa, efficienza e sicurezza dell’equipaggio nel corso delle missioni.
Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentatola nuova aggiudicazione: “Siamo molto orgogliosi di poter continuare a servire la Guardia Costiera americana. Quest’ordine conferma come l’acquisizione dei nostri cantieri negli Stati Uniti sia stata una strategia vincente, perché permette alla nostra società di fornire navi di elevata qualità non solo alla Guardia Costiera e alla Marina americane, ma anche a un’ampia gamma di clienti non governativi”.
Economia
Fincantieri ottiene contratto da 90milioni di dollari
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate