Siamo proprio convinti che un cattolico, per essere "garantito" nella sua fede e religiosità, nella sua morale e nel suo stile di vita debba votare un altro cattolico? Siamo sicuri che un laico onesto (non un laicista sciocco) non sia in grado di riconoscere e tutelare i diritti di chi la pensa in modo diverso non solo politicamente, ma anche spiritualmente?
Io no, anzi, ho avuto più volte la dimostrazione che la concezione di laicità è garanzia assoluta di rispetto altrui.
Non credo assolutamente che un laico debba essere un "mangiapreti", così come non credo che un ateo debba essere uno che cerca in tutti i modi di impedirmi di esprimere la mia fede. Così come sono convinto che un cattolico sa riconoscere ad altri opinioni diverse dalle sue, fedi differenti e ragioni difendibili e sostenibili.
Dunque, al dilà da ogni giudizio sui meriti dei personaggi che partecipano a queste primarie sottotraccia per candidarsi nel Pdl, tutte egregie persone, tutte stimate e perbene ne sono certo, non capisco la ragione di principio della necessità di un "candidato cattolico".
Preferisco che i motivi di critica verso un nome in corsa per diventare sindaco di Genova siano altri: la disonestà, l'arroganza, l'incompetenza, la maleducazione, l'intolleranza. Non la fede.
Io ho la mia e me la tengo, chiunque sia il sindaco e non ho bisogno di farmela "garantire" da nessuno.
Politica
I candidati e la fede da garantire
1 minuto e 12 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate