Cronaca
Gli alunni dell'Alighieri vogliono intitolare la scuola alla 17enne siciliana Rita Atria
2 minuti e 5 secondi di lettura
Sono ripresi stamani, nella Sala Consiliare di Palazzo Bellevue, i lavori dei CCR (Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi) con gli studenti delle Scuole secondarie di 1° grado (medie inferiori) appartenenti ai due istituti scolastici cittadini “G. Pascoli” e “D. Alighieri”.
A presiedere la seduta dei 30 consiglieri, di cui alcuni assenti, il Sindaco
Riccardo Bergonzi, ancora in carica in quanto frequenta la 3ª media, coadiuvato dalla dr.ssa Patrizia Lanzoni, responsabile del progetto dei CCR.
Il Vicesindaco Claudia Lolli ha aperto la seduta portando i saluti
dell’Amministrazione Comunale:
«Mi fa piacere vedervi presenti nell’aula consiliare del Comune e sono
orgogliosa di lavorare con voi ringrazio i docenti per il supporto formativo
dato a questa importante iniziativa».
Soddisfazione anche per la bozza, ormai definitiva, della mappa della città dei ragazzi e delle ragazze voluta dagli stessi alunni, finanziata da Comune e Regione, che presto verrà stampata.«E’ un’iniziativa unica nel suo genere – ha aggiunto la Lolli - e siamo contenti di aver contribuito a concretizzare questa richiesta proveniente dai bambini e dai ragazzi. Auguro buon lavoro a tutti e ribadisco la disponibilità dell’Amministrazione Comunale, nonostante le difficoltà finanziarie, a portare avanti questo progetto formativo».
La seduta è proseguita con l’elezione del Vicesindaco: Iacopo Biella (della scuola “G. Pascoli” plesso Bussana), con discussione, anche piuttosto animata in qualche momento, da parte dei consiglieri su problematiche varie e sulla richiestadi partecipazione attiva al progetto "Amici in rete", che riguarda i pericoli e i rischi del web, coordinato da Paola Ravani e già operativo in tutta la provincia, a cui Sanremo ha aderito sottoscrivendo un protocollo d’intesa. Riguardo a quest’ultimo punto, i consiglieri si sono impegnati a studiare, in alternativa al questionario proposto dalla dr.ssa Lanzoni, una diversa modalità da adottare per realizzare il progetto.
Al Vicesindaco gli alunni della scuola “D. Alighieri” hanno consegnato una lettera con la richiesta di intitolare la loro scuola a Rita Atria, la diciassettenne siciliana collaboratrice di giustizia, morta suicida nel 1992, la cui storia è stata raccontata ai ragazzi delle scuole da Don Ciotti, nel corso della sua recente visita a Sanremo. Il Vicesindaco ha assicurato il suo appoggio e impegno per aiutare i ragazzi a concretizzare questa istanza.
Il prossimo appuntamento è il 2 marzo, con i lavori del Consiglio degli alunni
delle scuole primarie di 1° grado.
Ultime notizie
-
17 settembre, punti informativi Asl3 su allattamento e disostruzione vie aeree
-
Rischio intossicazione da funghi: come riconoscerli, i consigli del micologo
- Meno due giorni al Salone Nautico, traffico nel caos dalla Sopraelevata a Corvetto
- A Como Ekuban e Norton-Cuffy volti vincenti di un Genoa che non muore mai
- Il cordoglio di Bucci e Salis per la morte dello sciatore genovese Franzoso
- Si fingono carabinieri e truffano un'anziana di 180mila euro: arrestati
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente