Biologo e genetista vinse il Premio Nobel nel 1975 per la medicina. Aveva scoperto il meccanismo d'azione dei virus tumurali nelle cellule animali. Nato nel 1914 da madre calabrese e padre ligure, a cinque anni si trasferì per un lungo periodo a Porto Maurizio nella casa paterna. Ricevette la cittadinanza onoraria a Imperia nel 1983, nel 1999 condusse il Festival di Sanremo con Fabio Fazio, nel 2003 partecipò a Sanremo, alle " Giornate Nobeliane" ospitate a Villa Nobel, organizzate dalla Provincia per ricordare il centenario della nascita del Premio Nobel imperiese Giulio Natta (Premio Nobel per la Chimica nel 1963).
Cronaca
E' mancato il Nobel imperiese Renato Dulbecco
29 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
- E' morto Peppe Vessicchio, il maestro di Sanremo che portò la sua musica anche in Liguria
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo