Altre Notizie
Carceri: da quelle visibili a quella invisibile
1 minuto e 34 secondi di lettura
“Possiamo davvero dire che le carceri in Liguria siano 8. Alle 7 dislocate sul territorio in cemento,sbarre e mattoni,se ne aggiunge un’altra, invisibile, che quasi contende al carcere di Marassi il primato di più affollato della regione. Sono circa 781 persone sul territorio ligure attualmente ammesse alle misure alternative alla detenzione,di sicurezza, a sanzioni sostitutive del carcere. 692 sono seguite dall’Ufficio per l’Esecuzione Penale di Genova, e 89 dalla sezione distaccata di Imperia”. Lo annuncia Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE. “Oggi noi abbiamo, in Liguria, 47 persone impiegate in lavori di pubblica utilità e lavoro all’esterno, 97 in libertà vigilata, 196 in detenzione domiciliare, 35 in semilibertà e 405 affidate in prova ai servizi sociali. Ad Imperia e provincia, dove opera un ufficio distaccato dell’Esecuzione Penale, 8 sono le persone impiegate in lavori di pubblica utilità, 13 in libertà vigilata, 15 in detenzione domiciliare, 4 in semilibertà e 49 affidate in prova ai servizi sociali. E’ evidente che scontare la pena fuori dal carcere, per coloro che hanno commesso reati di minore gravità, ha una fondamentale funzione, anche sociale. Si deve infatti avere il coraggio, l’onestà politica ed intellettuale di riconoscere i dati statistici e gli studi Universitari indipendenti, su come il ricorso alle misure reinserimento delle persone detenute attraverso il lavoro siano l’unico strumento valido, efficace, sicuro, ed economicamente vantaggioso, per attuare il tanto citato articolo 27 della nostra Costituzione. Si deve potenziare il ruolo della Polizia Penitenziaria per svolgere in via prioritaria, rispetto alle altre forze di Polizia, la verifica del rispetto degli obblighi di presenza che sono imposti alle persone ammesse alle misure alternative della detenzione. Queste misure potranno far sì che cresca la considerazione della pubblica opinione, che nella non vengono attualmente riconosciute come vere e proprie pene.”
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo