È stato ufficializzato il calendario della serie A di pallapugno per la stagione 2012. Dodici le formazioni al via del massimo campionato: Albese, Alta Langa, Augusto Manzo, Canalese, Don Dagnino, Imperiese, Monferrina, Monticellese, Pro Paschese, San Biagio, Subalcuneo, Virtus Langhe. Si parte nel fine settimana di Pasqua: sabato 7 aprile si giocherà a San Benedetto Belbo (Alta Langa-Pro Paschese), a Canale (Canalese-Monticellese) e Cuneo (Subalcuneo-A.Manzo); il giorno di Pasqua scenderanno in campo Monferrina e Virtus Langhe (a Vignale), mentre il lunedì di Pasquetta si giocherà ad Alba (Albese-Imperiese) e a San Biagio (San Biagio-Don Dagnino). 132 le gare della prima fase, con ventidue giornate in programma: la regular season si conclude il 22 luglio, dopodiché via a play off e play out. La formula è come nelle ultime stagioni la cosiddetta Bresciano: al termine della regular season, le prime sei classificate accederanno ai play-off, le ultime sei ai play-out; conclusa la seconda fase, le prime tre classificate dei play-off andranno direttamente in semifinale, mentre le ultime tre classificate dei play-off e la prima piazzata nei play-out spareggeranno per conquistare l’ultimo posto in semifinale. Retrocederanno in serie B le ultime due classificate dei play-out.
Sport
Serie A, ufficializzato il calendario 2012
59 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse