Cultura e Spettacoli
Sanguineti, donata biblioteca alla citta'
42 secondi di lettura
I 24 mila volumi della biblioteca privata del poeta Edoardo Sanguineti saranno entro pochi mesi a disposizione del pubblico grazie alla donazione al Comune di Genova, firmata questo pomeriggio a Palazzo Tursi, dalla vedova, Luciana Garabello, insieme al sindaco Marta Vincenzi. "L'immenso patrimonio culturale del poeta più grande del '900 viene donato al pubblico - ha sottolineato Marta Vincenzi -. Il Comune di Genova si impegna a farlo vivere offrendo la possibilità ai giovani di avvicinarsi a Sanguineti, un altro modo di far venire voglia di studiare a Genova". La raccolta di libri del poeta sarà ospitata nella nuova biblioteca universitaria di Genova Principe che dovrebbe essere inaugurata entro fine anno. Il Comune si avvarrà di un comitato di gestione. Infinito il valore culturale, il valore commerciale delle opere ammonta a oltre 50 mila euro.
Ultime notizie
- Frana a Sestri Ponente, strada chiusa: 30 famiglie isolate
- Renzo Piano compie 88 anni: Genova, il cuore della sua architettura
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
-
La lezione di Piano e del Nobel Axel: "Col Waterfront riportiamo l’acqua dove era"
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro