Cronaca
Concordia, Foschi: "Ora preoccupati per tutela ambiente"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Il 28 novembre e il 2 dicembre il Rina, che effettua tutte le certificazioni, con cinque ispettori, ha seguito le simulazioni di evacuazione sulla nave Concordia e non venne segnalata nessuna osservazione". Lo spiega il presidente e a.d. di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi, la voce quasi tremante, le parole interrotte da una visibile emozione durante la conferenza stampa che si svolge a Genova. "Le navi sono equipaggiate - continua - ma è quasi sembrato che i giubbotti fossero insufficienti: non è vero. Adesso, in ogni caso, abbiamo tre preoccupazioni. Intanto ontinua l'assistenza dei passeggeri. La prima preccupazione è la tutela ambientale. Il relitto della Concordia non si è mosso finora, ed è monitorato da strumenti. E ulteriori strumenti saranno installati. Ma ci preoccupano anche le mareggiate che potrebbero spostare il relitto: questo è il secondo timore. La terza preoccupazione è la rimozione della Concordia". Foschi spiega poi che la nave è stata sequestrata dall'Autorità, con tutti i dispositivi interni per capire cosa sia realmente accaduto. "Mi associo al dolore dei familiari che hanno perso i propri cari in quella che doveva essere una vacanza e si è trasformata in questa terribile tragedia", conclude Foschi.
Ultime notizie
-
17 settembre, punti informativi Asl3 su allattamento e disostruzione vie aeree
-
Rischio intossicazione da funghi: come riconoscerli, i consigli del micologo
- Meno due giorni al Salone Nautico, traffico nel caos dalla Sopraelevata a Corvetto
- A Como Ekuban e Norton-Cuffy volti vincenti di un Genoa che non muore mai
- Il cordoglio di Bucci e Salis per la morte dello sciatore genovese Franzoso
- Si fingono carabinieri e truffano un'anziana di 180mila euro: arrestati
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamo di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente