Cronaca
Concordia, Foschi: "Ora preoccupati per tutela ambiente"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Il 28 novembre e il 2 dicembre il Rina, che effettua tutte le certificazioni, con cinque ispettori, ha seguito le simulazioni di evacuazione sulla nave Concordia e non venne segnalata nessuna osservazione". Lo spiega il presidente e a.d. di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi, la voce quasi tremante, le parole interrotte da una visibile emozione durante la conferenza stampa che si svolge a Genova. "Le navi sono equipaggiate - continua - ma è quasi sembrato che i giubbotti fossero insufficienti: non è vero. Adesso, in ogni caso, abbiamo tre preoccupazioni. Intanto ontinua l'assistenza dei passeggeri. La prima preccupazione è la tutela ambientale. Il relitto della Concordia non si è mosso finora, ed è monitorato da strumenti. E ulteriori strumenti saranno installati. Ma ci preoccupano anche le mareggiate che potrebbero spostare il relitto: questo è il secondo timore. La terza preoccupazione è la rimozione della Concordia". Foschi spiega poi che la nave è stata sequestrata dall'Autorità, con tutti i dispositivi interni per capire cosa sia realmente accaduto. "Mi associo al dolore dei familiari che hanno perso i propri cari in quella che doveva essere una vacanza e si è trasformata in questa terribile tragedia", conclude Foschi.
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo