Cronaca
Cent'anni nascita Caproni, un secolo d'amore per la citta'
35 secondi di lettura
Cent'anni fa nasceva Giorgio Caproni. La ricorrenza, sabato 7 gennaio, viene celebrata dalla Regione Liguria, che ricorda il poeta, nato a Livorno ma genovese d'adozione. "Dalle sue passeggiate quotidiane in Val Trebbia e a Genova - afferma l'assessore alla Cultura della Regione Liguria, Angelo Berlangieri - sono nate liriche straordinarie che hanno fatto conoscere questi posti della Liguria in tutto il mondo". Morto nel 1990, Caproni è stato maestro elementare in Val Trebbia, a Loco di Rovegno, dove è sepolto insieme alla moglie Rina Rettagliata. Della Liguria, e in particolare di Genova che gli tributò la cittadinanza onoraria, ha cantato la natura della sua terra avara, simbolo della fatica umana che ha saputo plasmarla, curarla e coltivarla.
Ultime notizie
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
- E' morto Peppe Vessicchio, il maestro di Sanremo che portò la sua musica anche in Liguria
- Genoa-Fiorentina, al Ferraris la partita tra le squadre più perditempo della serie A
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo