Cronaca
ESODO, LIGURIA REGIONE CRITICA
59 secondi di lettura
Scatta il primo weekend di fuoco per l' esodo estivo e al Viminale è riunito in permanenza il Centro di Coordinamento nazionale per la viabilità, che ha individuato le aree più critiche per il traffico e predisposto contromisure e percorsi alternativi. Sulla base delle serie storiche sono state rilevate le principali aree di crisi: a Nordovest è proprio la Liguria la regione maggiormente congestionata dal traffico e per questo sono stati proposti itinerari alternativi che saranno pattugliati da polizia e carabinieri con l' assistenza di elicotteri che forniranno tutte le informazioni sul traffico. Il Centro è dotato di un sistema di telecamere posizionato sulle autostrade che consente di vedere in diretta i volumi di traffico e gli eventuali problemi. In alcuni punti strategici stazionerà personale della Protezione civile per la distribuzione di acqua e viveri.
Negli autogrill sono state potenziate le scorte di acqua ed altri generi alimentari.
Questo sistema sarà attivo fino a lunedì e poi per il successivo fine settimana, per quello del 25 agosto e per il primo weekend di settembre. Le raccomandazioni per viaggiare in sicurezza, sono di controllare l??auto o la moto prima di partire, riposare adeguatamente, fare pasti molto leggeri e non bere alcol.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie